Nel cuore delle Alpi Liguri, tra boschi secolari, borghi di pietra e antiche vie di transumanza, prende vita SEI IN ARROSCIA!, un progetto che vuole restituire identità e attrattività a una delle valli più autentiche e meno conosciute della Liguria.
L’iniziativa prende avvio a Rezzo, ma si vuole estendere a tutta la Valle Arroscia, con un approccio che intreccia turismo lento, cultura diffusa e innovazione. I suoi punti di forza sono chiari: un paesaggio montano sorprendente, la tradizione millenaria della lavorazione della pietra e una comunità viva, pronta a raccontare le proprie storie.
Il progetto si muove lungo tre direttrici principali: la creazione di un brand territoriale che unifichi i comuni della valle sotto una narrazione condivisa, il miglioramento dei sentieri e delle connessioni tra i borghi, e il potenziamento del Museo della Pietra di Cenova, cuore culturale e simbolico del territorio. A tutto questo si affianca una sperimentazione di mobilità sostenibile, con un servizio di trasporto a chiamata e un’app interattiva per facilitare l’accesso e la scoperta del territorio.
Un elemento distintivo del progetto è il ciclo di eventi STRADE DI PIETRA, pensato per animare la valle nei mesi autunnali e invernali, quando i flussi turistici sono più deboli. Non semplici escursioni, ma esperienze che uniscono cammino, narrazione e convivialità.
Le antiche mulattiere, i ponti romanici, i portali scolpiti e le faggete diventano palcoscenici naturali dove storia, folklore e arte si intrecciano con la vita quotidiana delle comunità. Passeggiate guidate, trekking narrativi, laboratori artigianali e momenti enogastronomici fanno rivivere leggende celtiche, memorie partigiane e tradizioni popolari.
Ogni evento è costruito come un viaggio sensoriale, dove i visitatori possono ascoltare racconti, scoprire antiche tecniche di lavorazione della pietra, assaggiare i sapori della valle e incontrare direttamente chi ancora custodisce queste tradizioni.