Nel secondo fine settimana di ottobre, da venerdì 9 a domenica 11, il Comune di Rezzo, la Commissione Cultura e la Pro Loco propongono un evento combinato che intende rappresentare il nostro territorio attraverso alcune delle sue caratteristiche più attraenti: paesaggio, natura, sport, storia e arte, patrimonio urbanistico, accoglienza. Un’occasione imperdibile per vivere un angolo di entroterra incantato.
Le opportunità e gli eventi sono molti, leggete il programma dettagliato!
Per partecipare a tutte le attività organizzate nel corso dei tre giorni è possibile pernottare presso le confortevoli e caratteristiche case vacanza e B&B, nonché prenotare presso i ristoranti e agriturismi per assaporare le specialità locali, vere gioie per il palato.
Sul territorio comunale sono inoltre attivi due negozi alimentari dove ordinare spuntini e cestini pic-nic e alcune aziende agricole presso cui, previa disponibilità e prenotazione, poter assaggiare e acquistare i prodotti locali.
Link utili:
https://www.turismorezzo.com/ospitalit%C3%A0/case-vacanza
https://www.turismorezzo.com/ospitalit%C3%A0/agriturismi
https://www.turismorezzo.com/ospitalit%C3%A0/ristoranti
https://www.turismorezzo.com/ospitalit%C3%A0/alimentari
https://www.turismorezzo.com/ospitalit%C3%A0/aziende-agricole
Concorso fotografico nel territorio della valle della Giara di Rezzo in piena esplosione dei colori autunnali. Termina domenica alle ore 12:00 (Si prega di leggere il regolamento qui sotto).
Il nostro territorio dà tantissime opportunità di esplorazione: la rete dei sentieri, alle deliziose acque del torrente, alla ricchezza di flora e fauna.
Possibilità di prenotare escursioni in e-bike con RezzoOutdoor, per scoprire gli angoli più impervi della Valle della Giara. Prenotazioni:
https://www.turismorezzo.com/ospitalit%C3%A0/servizi/rezzo-outdoor
Telefono: 393 483 5903
È il giorno dedicato alle visite guidate al Museo della Pietra di Cènova e al Castello dei Clavesana nonché al Santuario della Madonna Bambina di Rezzo, accompagnati dalle guide della Commissione Cultura.
Orari:
Cènova e le Strade della Pietra, dalle ore 9:30 alle 12:00
Rezzo, Santuario della Madonna Bambina e Castello dei Clavesana, dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
Per prenotare inviate una e-mail a: rezzo.turismoecultura@gmail.com
oppure scrivete un messaggio Whatsapp o telefonate al 375 634 2236 (ore 18:00-21:00).
Lavina, visita al Santuario della Madonna della Neve e alla centrale idroelettrica per chi percorrerà il sentiero dei ponti da Lavina a Rezzo (senza accompagnatori), dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Per prenotazioni inviate una e-mail a: rezzo.turismoecultura@gmail.com
oppure scrivete un messaggio Whatsapp o telefonate al 375 634 2236 (ore 18:00-21:00).
Alle ore 16:30, nel loggiato di piazza Ricca, a Lavina, termine della manifestazione con la consegna dei premi e la proiezione delle foto scelte dalla giuria. In caso di maltempo la premiazione sarà effettuata nella sala Consiliare sovrastante il loggiato.